Juventus-Vlahovic, tutti i fattori che portano all'addio definitivo
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Juventus, Vlahovic verso l’addio: i motivi dietro tutto

Dusan Vlahovic

L’attaccante sempre più lontano dalla Juventus: tra scelte tecniche, rinnovo complicato e concorrenza, perché Vlahovic potrebbe lasciare.

Dusan Vlahovic è sempre stato visto come il bomber del futuro della Juventus, ma gli ultimi mesi hanno raccontato una storia diversa. Arrivato nel gennaio 2022 per essere il leader offensivo della Vecchia Signora, il centravanti serbo sta vivendo una stagione particolare, fatta di scelte tattiche, dubbi sul rinnovo e un minutaggio ridotto.

Dusan Vlahovic
Dusan Vlahovic

Panchina e segnali di rottura

Se fino a qualche mese fa sembrava impossibile immaginare una Juventus senza di lui, ora lo scenario è cambiato. Il tecnico Thiago Motta ha preso decisioni nette, relegando Vlahovic spesso in panchina. Non si tratta di un semplice turnover, ma di un segnale chiaro: le gerarchie in attacco sono cambiate.

Negli ultimi quattro incontri di Serie A, Vlahovic è partito sempre dalla panchina e in alcuni casi non è nemmeno entrato in campo. L’episodio più clamoroso è arrivato nell’ultima sfida contro il Como, dove, nonostante il risultato incerto, il serbo è rimasto a guardare per tutti i 90 minuti. Un’esclusione che pesa, soprattutto considerando che l’attacco bianconero aveva bisogno di un riferimento offensivo.

Mentre il serbo restava fuori, il suo sostituto Randal Kolo Muani ha brillato con prestazioni decisive. L’attaccante francese ha trovato il gol con grande continuità, convincendo Motta a puntare forte su di lui. Una situazione che lascia intendere come l’ex Fiorentina non sia più al centro del progetto bianconero.

Il nodo del contratto e la strategia della Juventus

Oltre alle scelte tecniche, c’è anche una questione economica da considerare. Il contratto di Vlahovic scade nel 2026, ma il suo ingaggio, destinato a salire fino a 12 milioni di euro a stagione, rappresenta un problema per le casse della Juventus. Il club ha provato a trattare un rinnovo spalmando lo stipendio su più anni, ma senza successo.

Se non dovesse arrivare un nuovo accordo, l’unica strada percorribile sarebbe la cessione nella prossima finestra di mercato. Vendere Vlahovic in estate permetterebbe alla Juventus di incassare una cifra importante e liberarsi di un ingaggio pesante. Il problema, però, è che il valore del giocatore potrebbe risentire della mancanza di minutaggio, rendendo più complicata una cessione alle cifre desiderate.

Tutti questi elementi – scelte tecniche, la crescita di Kolo Muani e il mancato rinnovo – portano a un’unica conclusione: Vlahovic è destinato a lasciare la Juventus. Salvo clamorosi colpi di scena, la prossima estate segnerà il punto di svolta definitivo.

La Juventus dovrà decidere se monetizzare subito o rischiare di perdere il giocatore a parametro zero più avanti. La sensazione, però, è che il destino del serbo sia già scritto: il suo futuro sarà lontano da Torino.

Leggi anche
Ferrari SF-25, il suono del motore: il fire-up della nuova monoposto, le immagini

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 9 Febbraio 2025 15:46

Ferrari SF-25, il suono del motore: il fire-up della nuova monoposto, le immagini

nl pixel